- Pubblicata il 31/07/2019
- Autore: DOTT. MAURO
- Categoria: Racconti erotici etero

- Pubblicata il 31/07/2019
- Autore: DOTT. MAURO
- Categoria: Racconti erotici etero
LA GIGANTOMASTIA (SENO TROPPO GRANDE) – parte uno - Macerata Trasgressiva
La gigantomastia è una rara condizione che provoca una crescita eccessiva del seno femminile. Le cause specifiche non sono note. L'aumento patologico del seno può verificarsi nel corso di alcuni anni, ma ci sono stati alcuni casi in cui è cresciuto di tre o più taglie in pochi giorni. I sintomi più comuni includono dolore al seno, problemi di postura, infezioni e mal di schiena.
Anche se la gigantomastia viene considerata una condizione benigna (non cancerosa), può essere fisicamente disabilitante se non trattata. In alcuni casi si risolve da sola, ma molte donne invece dovranno sottoporsi a un intervento chirurgico di riduzione del seno oppure ad una mastectomia .
Sintomi
Il sintomo principale è un'eccessiva crescita del tessuto mammario in un seno (unilaterale) o in entrambi i seni (bilaterale). Non esiste una definizione universalmente accettata per la quantità di crescita. Molti ricercatori definiscono gigantomastia un ingrossamento del seno che richiede una riduzione da 1.000 a 2.000 grammi per seno.
Gli altri sintomi includono:
- dolore al seno (mastalgia)
- dolore alle spalle, alla schiena ed al collo
- arrossamento, prurito e calore sopra o sotto il seno
- cattiva postura
- infezioni o ascessi
- perdita della sensibilità del capezzolo
I problemi di dolore e postura sono generalmente causati dal peso in eccesso del seno.
Cause
L'esatto meccanismo non è ancora ben chiaro. Si ritiene che i fattori genetici ereditari ed una maggiore sensibilità agli ormoni femminili come la prolattina o gli estrogeni, abbiano un ruolo importante, ma, per alcune donne, la gigantomastia si manifesta spontaneamente senza una causa rilevabile. E' stata associata a:
-gravidanza
- pubertà
- farmaci come:
D-penicillamina
bucillamine
neothetazone
ciclosporina
e ad alcune condizioni autoimmuni tra cui:
- lupus eritematoso sistemico
- Tiroidite di Hashimoto
- artrite cronica
- miastenia grave
- psoriasi
Tipologie
La gigantomastia viene suddivisa in diversi sottotipi, i quali sono correlati all'evento che potrebbe aver innescato la condizione.
- Gestazionale o indotta dalla gravidanza: si verifica durante la gravidanza. Si ritiene che questo sottotipo sia innescato dagli ormoni della gravidanza, di solito durante il primo trimestre. Si verifica in solo 1 su ogni 100.000 gravidanze.
- Da pubertà o giovanile: si verifica durante l'adolescenza (tra gli 11 e i 19 anni), probabilmente a causa degli ormoni sessuali.
- Indotta da farmaci o droghe: si verifica dopo l'assunzione di determinati farmaci. Il più comune e la D-penicillamina.
- Idiopatica: si manifesta spontaneamente, senza una causa evidente, ed è il tipo più diffuso di gigantomastia.
CONTINUA
Altre storie in Racconti erotici etero